Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


Ipertensione Arteriosa Secondaria


L'ipertensione arteriosa secondaria è definita come un aumento cronico della pressione arteriosa oltre i 140 mmHg per la sistolica e i 90 mmHg per la diastolica, attribuibile a una causa specifica identificabile.
L'ipertensione arteriosa secondaria può derivare da condizioni patologiche che determinano un incremento delle resistenze vascolari periferiche, della gittata cardiaca o della volemia, alterando il bilancio pressorio sistemico.

Il rene svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa, modulando la volemia attraverso la filtrazione e il riassorbimento dei liquidi e regolando il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS).
In risposta a ipovolemia o ipotensione, il rene secerne renina, che catalizza la conversione dell’angiotensinogeno in angiotensina I. Quest’ultima viene trasformata in angiotensina II dall'enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), un importante bersaglio della terapia antipertensiva.
La maggior parte delle ipertensioni secondarie ha un'origine renale, la più comune è la stenosi dell’arteria renale, spesso dovuta a placche aterosclerotiche o, più raramente, a displasia fibromuscolare. Anche una stenosi unilaterale dell'arteria renale può attivare il RAAS, inducendo ipertensione.
Oltre alla stenosi dell’arteria renale, tutte le patologie renali che riducono il filtrato glomerulare possono causare ipertensione arteriosa per attivazione del sistema RAAS.

Il controllo della pressione arteriosa è influenzato anche da fattori endocrini, attraverso la secrezione di ormoni con effetto vasopressore e/o inotropo positivo sul cuore:

Nell’ipertensione secondaria, i valori pressori elevati rappresentano un sintomo di un quadro clinico più ampio legato alla patologia di base.
Il trattamento dell'ipertensione arteriosa secondaria prevede il controllo dei valori pressori per prevenire complicanze acute e, soprattutto, la terapia della patologia di base. Se la causa scatenante viene trattata, anche l'ipertensione può risolversi.
Nelle ipertensioni secondarie, segni e sintomi sono sovrapponibili a quelli dell'ipertensione primaria, ma si manifestano nel contesto di una sindrome più ampia legata alla patologia di base.
Anche le complicanze e gli effetti sugli organi bersaglio sono simili, in particolare quelle acute legate a repentini e significativi aumenti pressori.
Le complicanze croniche, invece, richiedono anni per manifestarsi; pertanto, se la patologia di base viene trattata tempestivamente, è possibile prevenirle.
    Bibliografia
  1. Williams B., et al. 2023 ESH Guidelines for the Management of Arterial Hypertension. Journal of Hypertension, vol. 41, no. 12, 2023, pp. 2493-2601.
  2. Carey RM., et al. Primary Aldosteronism: Diagnosis and Management. Hypertension, vol. 75, no. 5, 2020, pp. 1242-1261.
  3. Ruilope LM., et al. Renal Denervation and Hypertension: Pathophysiology and Clinical Implications. European Heart Journal, vol. 43, no. 4, 2022, pp. 234-247.
  4. Funder JW., et al. The Role of Hyperaldosteronism in Secondary Hypertension. Endocrine Reviews, vol. 44, no. 1, 2023, pp. 112-130.
  5. Calhoun DA., et al. Resistant Hypertension: Diagnosis, Evaluation, and Treatment. Circulation, vol. 139, no. 1, 2023, pp. e125-e146.
  6. Williams GH., et al. Pheochromocytoma and Paraganglioma as Causes of Hypertension. New England Journal of Medicine, vol. 384, no. 22, 2021, pp. 2141-2154.
  7. Vaidya A., et al. Hyperparathyroidism-Induced Hypertension: Mechanisms and Clinical Management. Nature Reviews Endocrinology, vol. 19, no. 7, 2022, pp. 431-449.
  8. Volpe M., et al. The Role of the Renin-Angiotensin-Aldosterone System in Hypertension. American Journal of Hypertension, vol. 34, no. 3, 2023, pp. 256-272.
  9. Izzo JL Jr., et al. Neuroendocrine Causes of Hypertension: Update and Clinical Considerations. Current Hypertension Reports, vol. 25, no. 5, 2023, pp. 215-230.
  10. Kotchen TA., et al. Secondary Hypertension: Differential Diagnosis and Management. Hypertension, vol. 77, no. 4, 2021, pp. 678-690.